La Nitroglicerina
La nitroglicerina, detta anche trinitrina, è un potente esplosivo e fu ottenuta per la prima volta
da Ascanio Sobrero nel 1847. La nitroglicerina a temperatura ambiente è un liquido oleoso che si
decompone facilmente esplodendo all'urto e per riscaldamento oltre i 50 °C, detonando verso i 200°C.
La nitroglicerina, a piccolissime dosi, è usata in terapia come ipotensivo per via del suo effetto
coronarodilatatore.
La Fabbricazione
La nitroglicerina si ottiene industrialmente per gocciolazione della glicerina in una miscela
di acido nitrico concentrato e acido solforico concentrato, ed il tutto viene svolto a 15°C
circa in rigorose condizioni di sicurezza. Negli impianti di produzione della nitroglicerina
il processo di reazione viene eseguito da macchine e robot telecomandati a debita distanza.
Curiosità
Gli esplosivi durante detonazioni non generano fiamme ma solo onde d'urto, gas e calore.
Nell'immaginario collettivo invece l'esplosione è associata alle fiamme.
|